Le Dame di Avalon nella Tradizione Arthuriana
La Dama della Roccia
La misteriosa dama, chiamata Dama della Roccia, appare brevemente ne La Morte d’Arthur di Sir Thomas Malory – al termine del Libro IV – nell’avventura che dovrà affrontare ser Ivano accompagnato dalla più anziana delle Tre Damigelle della Fonte. Per quanto la sua comparsa sia breve, la sua simbologia potrebbe essere arcaica e più importante di quanto sembri.
Come tanti dolci e succosi frutti nati dalle mani, dall'amore e dall'ispirazione di molte donne.
domenica 14 settembre 2025
sabato 13 settembre 2025
Le Tre Damigelle della Fonte
Le Dame di Avalon nella Tradizione Arthuriana
Le Tre Damigelle della Fonte
Le Tre Damigelle della Fonte compaiono in uno dei momenti più particolari ed emblematici delle vicende dei cavalieri di re Arthur, portando ognuna un’avventura diversa al cavaliere da cui vengono scelte. Di loro narra Sir Thomas Malory nel Libro IV de La Morte d’Arthur.
“Ser Moroldo, ser Ivano e ser Galvano entrarono in una vallata profonda e sassosa e videro tre damigelle sedute vicino a una magnifica sorgente, da cui scaturiva un corso d’acqua chiara. I cavalieri si diressero verso di loro, le salutarono ed esse restituirono il saluto.
Le Tre Damigelle della Fonte
Le Tre Damigelle della Fonte compaiono in uno dei momenti più particolari ed emblematici delle vicende dei cavalieri di re Arthur, portando ognuna un’avventura diversa al cavaliere da cui vengono scelte. Di loro narra Sir Thomas Malory nel Libro IV de La Morte d’Arthur.
“Ser Moroldo, ser Ivano e ser Galvano entrarono in una vallata profonda e sassosa e videro tre damigelle sedute vicino a una magnifica sorgente, da cui scaturiva un corso d’acqua chiara. I cavalieri si diressero verso di loro, le salutarono ed esse restituirono il saluto.
mercoledì 10 settembre 2025
Le Venti Damigelle della Navicella incantata
Le Dame di Avalon nella Tradizione Arthuriana
Le Venti Damigelle della Navicella incantata
Questo incontro ultraterreno avviene, come spesso accade, dopo l’inseguimento di un grande cervo nel fitto bosco, simbolo dell’inoltrarsi in un luogo liminale fra visibile e invisibile, selvatico, imprevedibile, trasformativo.
Nel Libro IV de Le Morte d’Arthur di Sir Thomas Malory, Re Arthur, Re Uriens e ser Accolon si danno all’inseguimento del cervo, che li conduce sulle rive di un lago, dove viene ucciso da una cagna che lo azzanna alla gola. Arthur suona il corno per annunciare che la preda è stata catturata, e prepara il cervo per essere trasportato a corte.
Le Venti Damigelle della Navicella incantata
Questo incontro ultraterreno avviene, come spesso accade, dopo l’inseguimento di un grande cervo nel fitto bosco, simbolo dell’inoltrarsi in un luogo liminale fra visibile e invisibile, selvatico, imprevedibile, trasformativo.
Nel Libro IV de Le Morte d’Arthur di Sir Thomas Malory, Re Arthur, Re Uriens e ser Accolon si danno all’inseguimento del cervo, che li conduce sulle rive di un lago, dove viene ucciso da una cagna che lo azzanna alla gola. Arthur suona il corno per annunciare che la preda è stata catturata, e prepara il cervo per essere trasportato a corte.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)